Criptovalute - ether, ethereum

Gas in Ethereum: cos’è e perché è importante?

Pagina iniziale » blog » Gas in Ethereum: cos’è e perché è importante?

La blockchain di Ethereum è diventata un’innovazione nelle tecnologie digitali, fornendo una piattaforma per la creazione di applicazioni decentralizzate e l’esecuzione di contratti intelligenti. Il funzionamento della rete dipende da un componente importante: il gas Ethereum. Questo componente serve da carburante per l’esecuzione delle transazioni e garantisce la loro corretta integrazione nella catena.

L’unità gas stima la potenza di calcolo necessaria per eseguire transazioni o invocare uno smart contract. Ciò consente alla rete di proteggersi dallo spam e di distribuire le risorse tra gli utenti. Quanto più complessa è un’operazione su Ethereum, tanto più gas è necessario. I costi di questa operazione dipendono direttamente dal carico attuale sulla blockchain.

Cos’è il gas in Ethereum e come funziona questo meccanismo?

Il sistema è progettato in modo che ogni operazione, che si tratti di una semplice transazione Ethereum o di una serie complessa di chiamate di smart contract, venga compensata dalla rete in base allo sforzo computazionale richiesto. In Ethereum, il gas svolge due funzioni principali:

  1. Stimare il carico di calcolo. Ogni operazione sulla rete ha un suo costo del gas, che dipende dalla sua complessità. Ad esempio, trasferire ETH tra wallet costa 21.000 gas, mentre richiamare le funzioni degli smart contract richiede tra 50.000 e diversi milioni di gas, a seconda dell’attività.
  2. Sicurezza preventiva della rete. Il sistema previene lo spam e gli abusi impostando una commissione obbligatoria per ogni transazione.

La formula utilizzata per calcolare le commissioni del gas in Ethereum è:

Costo del componente (ETH) = Limite × Prezzo.

Gli utenti impostano il prezzo del gas in gwei, ovvero un miliardesimo di ETH. Questa impostazione consente loro di variare il costo di una transazione a seconda dei loro obiettivi.

Limite e prezzo

Ogni utente imposta un limite per i componenti. Si tratta dell’importo massimo di risorse che l’utente è disposto a pagare per una transazione. Il prezzo del gas in Ethereum esprime l’importo in gwei che un cliente è disposto a pagare per unità. Quindi, se il limite è 21.000 e la commissione è 50 gwei, l’importo totale della transazione è: 21.000 × 50 = 1.050.000 gwei = 0,00105 ETH.

Perché il gas Ethereum è così costoso?

Cos'è il gas in Ethereum e come funziona questo meccanismo?Il costo della potenza di calcolo è spesso fonte di insoddisfazione per gli utenti, soprattutto nei periodi di picco del carico di rete. Questi costi elevati sono il risultato di fattori oggettivi, tra cui le caratteristiche specifiche della blockchain e la domanda dei suoi servizi.

La complessa struttura della rete e l’immenso interesse per questa tecnologia creano una forte competizione per l’inclusione delle transazioni in un blocco. Questo spiega l’aumento dei prezzi del gas nonostante l’attività dei protocolli DeFi e dei mercati NFT.

Fattori che influenzano i costi:

  1. Forte congestione della rete. Il tasso medio di utilizzo delle risorse ETH è superiore al 90%. A causa dell’elevato carico di lavoro, la concorrenza nell’elaborazione delle transazioni è in aumento. Nelle ore di punta, gli utenti aumentano i prezzi del gas Ethereum per velocizzare le loro transazioni. Ad esempio, la vendita di NFT popolari o il lancio di nuovi token possono aumentare questa percentuale da cinque a dieci volte.
  2. Complessità delle transazioni. Transazioni diverse richiedono numeri diversi di unità. Il semplice trasferimento di ETH è più economico rispetto all’utilizzo di protocolli DeFi o all’esecuzione di contratti complessi.
  3. Competizione tra blocchi. La blockchain ha un numero limitato di transazioni. Questa impostazione obbliga gli utenti a fare offerte più alte in modo che le loro transazioni vengano considerate prioritarie.

L’elevato costo del componente limita l’uso di ETH, soprattutto per le piccole transazioni. I clienti della rete sono alla ricerca di modi per ottimizzare le proprie operazioni passando a soluzioni di livello 2 oppure optando per blockchain alternative.

Come ottimizzare le transazioni Ethereum e ridurre le commissioni del gas?

Per risparmiare è importante capire come funziona il meccanismo e quali strategie esistono per ridurre i costi:

  1. Scegli il momento giusto. Il carico della rete varia durante il giorno. Le transazioni effettuate durante periodi di bassa attività sono più economiche. Ad esempio, i momenti migliori per fare trading sono la mattina presto o la sera tardi. Durante questo periodo, il prezzo medio del gas su Ethereum solitamente scende del 30-50%. Per analizzare la congestione della rete, è consigliabile utilizzare servizi di monitoraggio (ETH Gas Station).
  2. Utilizza il Livello 2. Le soluzioni di Livello 2 come Arbitrum e Optimism elaborano le transazioni al di fuori della rete principale e le inviano in batch alla blockchain ETH. Ciò riduce il numero di transazioni, il carico di lavoro e i costi unitari.
  3. Regola manualmente le impostazioni del gas su Ethereum. I portafogli moderni, come MetaMask, consentono di impostare in modo indipendente il limite e il prezzo dei componenti. Nota bene: se il limite è troppo basso, la transazione non verrà completata e parte dei fondi andrà persa.

Utilizzo di portafogli avanzati controllati dal gas su Ethereum

Questi dispositivi non solo consentono di conservare denaro, ma forniscono anche strumenti utili per gestire le transazioni. Le impostazioni avanzate consentono di ottimizzare la componente ETH, ridurre le commissioni e velocizzare le transazioni.

Istruzioni passo passo:

  1. Apri il tuo portafoglio e crea una transazione.
  2. Vai alla sezione “Impostazioni gas” (ad esempio “Opzioni avanzate” in MetaMask).
  3. Imposta un limite adeguato per la transazione. L’importo standard per i trasferimenti ETH è di 21.000 unità.
  4. Imposta il prezzo del componente in base al carico di rete attuale. I dati sono accessibili tramite servizi di monitoraggio come Gas Now.
  5. Conferma le modifiche e invia la transazione.

Le impostazioni manuali consentono all’utente di controllare le commissioni di Ethereum ed evitare pagamenti eccessivi. Ciò è particolarmente importante per coloro che interagiscono attivamente con i protocolli DeFi o effettuano transazioni quotidianamente.

Tieni traccia dei prezzi del gas di Ethereum con servizi specializzati

Per ridurre al minimo i costi, i prezzi del gas devono essere costantemente monitorati. Utilizzando gli strumenti di monitoraggio puoi scegliere il momento migliore per effettuare una transazione:

  1. Stazione di servizio ETH. Questo servizio fornisce informazioni sui prezzi attuali e previsti del gas. Le impostazioni consigliate consentono di completare una transazione a un costo inferiore.
  2. Fai rifornimento adesso. La piattaforma visualizza il carico della rete e fornisce consigli per la scelta del prezzo unitario.
  3. Tracciatore di gas Etherscan. Uno strumento utile per monitorare il carico della blockchain, con dati in tempo reale sui costi dei componenti.

Utilizzando i servizi di analisi, è possibile determinare il momento migliore per effettuare una transazione. Ad esempio, se l’utilizzo della rete scende al di sotto del 50%, le commissioni di transazione di Ethereum scenderanno al livello più basso.

Conclusione

Come ottimizzare le transazioni Ethereum e ridurre le commissioni del gas?Ethereum è diventato il fondamento della finanza decentralizzata e delle applicazioni decentralizzate, ma è impossibile utilizzarlo in modo efficace senza comprendere il funzionamento del gas. Questo meccanismo garantisce la stabilità della rete, regola il carico della rete e protegge dallo spam. Se gli utenti comprendono i dettagli, possono ridurre significativamente i costi e interagire più facilmente con la blockchain.

Condividi:

Messaggi correlati

L’avvento dell’era delle risorse digitali sta cambiando i modelli finanziari tradizionali e apre nuovi orizzonti per gli investitori. Investire in Ethereum è un’importante direzione strategica che ti consentirà di sfruttare il potenziale delle tecnologie blockchain e degli smart contract. Questo processo richiede un’analisi dei principi fondamentali della piattaforma, una valutazione della sua base tecnologica e una comprensione dell’impatto dei fattori macroeconomici sui valori degli asset.

Storia di Ethereum

Lo sviluppo del token è iniziato con le idee rivoluzionarie di Vitalik Buterin nel 2013. Il lancio della rete nel 2015 ha portato alla creazione della prima piattaforma multiuso in grado di supportare contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (DApp).

Investire in Ethereum si basa sui principi di trasparenza, decentralizzazione e sicurezza. Ciò garantisce la stabilità del sistema anche durante periodi di elevata volatilità del mercato. La crescita dell’apprezzamento del capitale di ETH è confermata dal fatto che il servizio ha raggiunto un valore di mercato di oltre 500 miliardi di dollari nei primi anni della sua esistenza. Calcoli precisi dimostrano che parametri chiave quali velocità delle transazioni, scalabilità e prezzi del gas sono essenziali per creare fiducia tra gli investitori istituzionali.

I principi della rete includono l’uso di codice open source, il supporto per applicazioni decentralizzate e la sicurezza tramite algoritmi di crittografia avanzati. Questi indicatori costituiscono la base della sostenibilità della piattaforma e consentono strategie a lungo termine e un portafoglio di asset competitivo.

Fondamenti tecnologici e aggiornamenti di rete

Storia di EthereumLa moderna infrastruttura tecnologica di Ethereum è il risultato di continui miglioramenti. Il momento chiave è stato l’implementazione dell’aggiornamento di Ethereum 2.0 con il passaggio al meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS), che riduce significativamente i costi energetici e accelera l’elaborazione delle transazioni. Lo sviluppo della macchina virtuale EVM garantisce l’esecuzione sicura degli smart contract e l’utilizzo del linguaggio Solidity apre la strada alla creazione di nuove applicazioni decentralizzate.

La base tecnologica si basa su revisioni regolari del codice e test di aggiornamento, riducendo la possibilità di vulnerabilità a meno dell’1% e garantendo un elevato livello di sicurezza della rete. I moderni servizi di analisi stanno notando una crescita continua dell’hash rate di ETH, confermata da un incremento a oltre 600 TH/s.

Etherscan e Glassnode forniscono report in tempo reale sulle dinamiche delle transazioni, sui costi del gas e sull’attività dei contratti intelligenti. I dati reali mostrano che il numero giornaliero di transazioni Ethereum è compreso tra 1,2 e 1,5 milioni, il che rappresenta un fattore di investimento significativo. Inoltre, il continuo aggiornamento dei protocolli e l’implementazione di nuovi standard, come ERC-20 ed ERC-721 per gli NFT, ampliano le funzionalità della rete.

Vantaggi e opportunità di investire in Ethereum

Investire in Ethereum offre numerose opportunità per generare un reddito stabile e diversificare il proprio portafoglio di investimenti.

Vantaggi principali:

  1. Alti rendimenti. Investire in modo intelligente in Ethereum può generare rendimenti del 10-20% all’anno, come confermato dai modelli analitici DCF e dai calcoli comparativi. Le opportunità di crescita sono assicurate dalla domanda stabile, dal numero crescente di transazioni e dallo sviluppo costante del sistema.
  2. Trasparenza e sicurezza. Utilizzando le tecnologie blockchain vengono garantiti l’immutabilità dei dati e un elevato livello di protezione. L’integrazione di contratti intelligenti garantisce l’automazione delle transazioni e riduce al minimo i rischi associati all’intervento umano. La fiducia degli investitori è rafforzata dalla trasparenza delle transazioni, supportata da dati di audit indipendenti.
  3. Accesso all’innovazione. Investendo in Ethereum, puoi partecipare allo sviluppo di applicazioni decentralizzate e progetti DeFi, generando entrate aggiuntive tramite staking e yield farming. Ciò garantisce pagamenti regolari del 5-8% all’anno, rendendo il token uno strumento interessante per gli investimenti passivi.
  4. Strategie di investimento flessibili. La possibilità di allocare fondi tra diversi progetti all’interno della rete garantisce la limitazione dei rischi e l’ottimizzazione dei rendimenti. Con un investimento completo in ETH, stablecoin, NFT e asset DeFi, puoi creare portafogli diversificati con potenziali rendimenti del 15-20% all’anno.
  5. Integrazione nei mercati finanziari tradizionali. La tokenizzazione degli asset e la loro integrazione nei sistemi bancari creano le condizioni necessarie per effettuare transazioni nell’economia globale. I dati delle ricerche analitiche mostrano che il volume delle transazioni Ethereum può aumentare del 20-25% all’anno, favorendo la crescita della capitalizzazione di mercato della piattaforma.

Analisi dei rischi e delle sfide dell’investimento in Ethereum

Questo processo comporta diversi rischi che devono essere valutati attentamente.

Principali fattori influenzanti:

  1. Volatilità dei prezzi. Il valore di una criptovaluta può oscillare del 10-20% in una singola giornata di negoziazione. L’analisi dimostra che cambiamenti improvvisi possono essere causati da eventi economici e politici esterni. È possibile limitare questo rischio diversificando il portafoglio e utilizzando strategie di copertura.
  2. Incertezza normativa. Eventuali modifiche legislative potrebbero influire sul tasso di cambio del token. Si prevede che le nuove normative nell’Unione Europea, negli Stati Uniti, a Singapore e in Giappone aumenteranno i costi di conformità del 2-3%.
  3. Problemi tecnici e vulnerabilità. Interruzioni periodiche della piattaforma e potenziali attacchi informatici potrebbero comportare la temporanea indisponibilità delle risorse finanziarie. Sistemi di audit automatizzati e aggiornamenti software regolari possono ridurre questo rischio a meno dell’1%.
  4. Necessità di formazione continua. Il mercato delle criptovalute è dinamico e richiede un monitoraggio costante dei cambiamenti, l’analisi delle nuove tecnologie e l’adeguamento delle strategie.

Investire in Ethereum in modo intelligente è possibile con una formazione regolare.

Un’attenta gestione del rischio e l’uso di ordini stop-loss aiutano a ridurre al minimo le potenziali perdite, mentre la diversificazione del portafoglio aiuta a limitare l’impatto della volatilità sul reddito complessivo.

Strategie di investimento in Ethereum

Lo sviluppo di strategie richiede un approccio integrato e un monitoraggio continuo del mercato. È consigliabile utilizzare più metodi, combinando strategie a breve e lungo termine per ottimizzare la redditività. Per esempio :

  1. Investimento a lungo termine (HODL). Se le attività vengono detenute per più di 3-5 anni, i rendimenti possono arrivare fino al 15-20% annuo. I modelli analitici DCF mostrano che attualizzando i flussi di cassa previsti a un tasso dell’8-10% annuo si ottengono risultati positivi, confermando il potenziale di crescita.
  2. Staking e partecipazione a progetti DeFi. La partecipazione a progetti DeFi (prestiti, pool di liquidità e yield farming) può aumentare la redditività complessiva del 10-15% all’anno. Per investire saggiamente in Ethereum è necessario allocare regolarmente le risorse e monitorare i pagamenti dello staking.
  3. Trading a breve termine e scalping. Utilizzando l’analisi tecnica e strategie di trading automatizzate, puoi trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi.
  4. Copisteria. Utilizzando robot e algoritmi di trading, è possibile automatizzare il processo di trading e ridurre al minimo l’influenza delle emozioni. I sistemi di copy trading consentono agli investitori di copiare le operazioni di trader esperti, garantendo così un reddito stabile.
  5. Copertura con prodotti derivati. L’utilizzo di opzioni e contratti futures per coprire le posizioni limita le perdite durante le forti oscillazioni del mercato. Una copertura adeguata riduce il rischio di perdita del 10-15% e garantisce la stabilità del portafoglio anche in periodi di elevata volatilità.

Conclusione

Vantaggi e opportunità di investire in EthereumInvestire in Ethereum è uno dei settori più promettenti dell’economia digitale moderna. Un’analisi dei dati fondamentali, delle caratteristiche tecniche e del contesto macroeconomico dimostra che investire in Ethereum può garantire una crescita stabile del capitale attraverso una gestione prudente del rischio. Il passaggio alla Proof of Stake (PoS), l’introduzione di protocolli innovativi e i continui aggiornamenti della rete offrono opportunità per ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa.

Ethereum detiene costantemente la seconda maggiore capitalizzazione di mercato tra le criptovalute, raggiungendo un valore di 400 miliardi di dollari all’inizio del 2025. Dal suo lancio nel 2015, il suo valore è salito da 0,30 dollari per token a un picco di 4.800 dollari a novembre 2021. Il prezzo medio si aggira attualmente intorno ai 3.200 dollari. Data la volatilità di questo asset, la questione se valga la pena acquistare Ethereum nel prossimo futuro è particolarmente rilevante.

Prospettive: cosa riserva il futuro per Ethereum?

Le previsioni degli esperti sul prezzo di Ethereum nel 2025 si basano non solo su indicatori storici, ma anche sulla domanda fondamentale di questa tecnologia. Il principale motore di crescita è lo sviluppo della finanza decentralizzata e degli NFT (token non fungibili), che operano principalmente sulla blockchain di Ethereum. All’inizio di quest’anno sono stati investiti più di 150 miliardi di dollari in progetti DeFi, con la rete che rappresenta circa il 60% del mercato. L’elevata domanda di mercato per questa tecnologia fa sì che la domanda di questa valuta sia in costante aumento, rendendo gli investimenti redditizi e promettenti.

Prezzo di Ethereum: cifre e previsioni degli esperti fino al 2030

L’analisi delle statistiche mostra un trend positivo a lungo termine. All’inizio del 2025, si prevede che il tasso di cambio dell’ETH si aggirerà intorno ai 5.500 $, nettamente superiore a quello del 2022 (circa 1.800 $). Considerata l’attuale tendenza, entro la fine di dicembre il valore dell’asset potrebbe raggiungere un valore compreso tra $ 7.500 e $ 6.000.

Le previsioni a lungo termine degli analisti sono più ottimistiche:

  1. Considerando l’attuale tasso di adozione e la domanda, si prevede che il prezzo dell’ETH sarà compreso tra $ 12.000 e $ 20.000 entro il 2030.
  2. Gli statistici di Bloomberg propongono una visione più cauta sulle prestazioni di Ethereum nel prossimo futuro, indicando un possibile intervallo compreso tra $ 8.000 e $ 12.000 entro il 2030.

Il principale fattore di crescita è la domanda stabile di servizi finanziari decentralizzati, nonché il continuo miglioramento della tecnologia blockchain, tra cui Ethereum 2.0 e il passaggio alla proof-of-stake.

Come scegliere Ethereum per il tuo investimento: analisi ed esempi

Prospettive: cosa riserva il futuro per Ethereum?Per chiunque stia pensando di investire in ETH, è importante sapere come scegliere una criptovaluta. Ci sono alcuni parametri importanti di cui tenere conto.

Stabilità e reputazione del mercato

Sin dal suo lancio nel 2015, Ethereum è stata costantemente tra le tre principali criptovalute leader. Il numero di wallet ETH attivi in ​​tutto il mondo ha superato i 230 milioni, con oltre 1,2 milioni di transazioni effettuate ogni giorno. Ciò conferma l’affidabilità della rete e la fiducia che essa ispira. Questi numeri dimostrano che esiste una domanda a lungo termine per questo token.

Sviluppo e aggiornamenti della rete

Ethereum ha subito un importante aggiornamento alla versione 2.0, completato nel 2023. Questa transizione ha ridotto il consumo energetico della rete del 99,9% e aumentato significativamente la produttività, fino a 100.000 transazioni al secondo. L’introduzione delle tecnologie proof-of-stake ha reso la valuta più attraente per gli investitori che preferiscono progetti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Come scegliere il momento giusto per investire in Ethereum: semplici consigli per principianti

Quando si prendono decisioni di investimento, è importante considerare i rischi associati alle criptovalute e le potenziali fluttuazioni del mercato. Negli ultimi cinque anni, l’ETH ha registrato una volatilità mensile media del 10-15%, con periodi di forti oscillazioni dei prezzi verificatisi in media due volte l’anno. Pertanto, acquistare regolarmente parti uguali di criptovalute è considerata la strategia più saggia.

Vantaggi:

  1. Ampia infrastruttura e numerosi progetti DeFi (Uniswap, Compound, MakerDAO).
  2. Supporto stabile da parte delle principali aziende (Visa, JPMorgan, Samsung).
  3. Aggiornamenti e miglioramenti tecnologici regolari (sharding introdotto nel 2024).

Rischi associati all’investimento nella criptovaluta Ethereum:

  1. Elevata volatilità e possibili cali a breve termine.
  2. Rafforzare la regolamentazione del mercato in alcuni paesi (Stati Uniti, Cina, UE).
  3. Crescente concorrenza da parte di progetti blockchain alternativi (Solana, Avalanche, Polkadot).

Quale sarà il prezzo di Ethereum nel 2025 e nel 2030? Previsioni specifiche di mercato

Per capire come si comporterà Ethereum nel prossimo futuro, è importante comprendere i fattori che determinano il prezzo della seconda criptovaluta più popolare. Analisti ed esperti stanno attualmente formulando diverse previsioni basate sulla situazione attuale del mercato, sugli sviluppi tecnologici e sulle dinamiche generali del mercato globale delle criptovalute.

Previsioni per il 2025: fattori di crescita

In media gli analisti prevedono che il prezzo dell’ETH potrebbe rimanere stabile quest’anno, tra i 7.000 e gli 8.000 dollari. Questi numeri sembrano realistici se si considera il prezzo attuale dell’ETH, che si aggira intorno ai 3.200 $. Questa crescita è dovuta principalmente all’integrazione di Ethereum nei principali sistemi di pagamento internazionali (PayPal, Stripe, Visa) e alla continua crescita del mercato della finanza decentralizzata (DeFi).

L’aggiornamento tecnologico di Ethereum 2.0 gioca un ruolo importante. Il passaggio al sistema Proof of Stake ha aumentato significativamente la velocità delle transazioni (fino a 100.000 transazioni al secondo) e ridotto le commissioni a importi minimi (da $ 0,5 a $ 2 per transazione rispetto ai $ 20-30 precedenti). Ciò aumenta la domanda della rete da parte di aziende e investitori privati.

Per illustrare l’evoluzione del mercato, prendiamo un esempio: nel 2021, dopo l’annuncio del passaggio di Ethereum alla Proof-of-Stake, il prezzo di ETH è aumentato di oltre il 30% in un mese, passando da 2.800 $ a 3.600 $. Tali eventi contribuiranno a mantenere lo slancio positivo del prezzo dell’Ether in futuro.

Fattori di crescita:

  1. La continua crescita del mercato NFT, dove Ethereum detiene una quota di mercato del 75%.
  2. L’ascesa delle applicazioni DeFi, con un volume totale di fondi che dovrebbe raggiungere i 250 miliardi di dollari entro il 2025.
  3. L’uso regolare della blockchain da parte di aziende internazionali tra cui Microsoft, Samsung e JPMorgan.
  4. Crescente interesse da parte degli investitori istituzionali (fondi comuni di investimento, banche) che entro il 2024 avranno investito più di 3,5 miliardi di dollari in Ethereum.
  5. L’elevata liquidità di ETH sugli exchange (Binance, Coinbase, Kraken), dove il volume giornaliero degli scambi supera i 15 miliardi di dollari.

Previsioni per il 2030: aspettative e cifre a lungo termine

Analizzando lo sviluppo di Ethereum a breve e lungo termine, è chiaro che la moneta è in grado di superare la soglia dei 12.000 dollari entro il 2030. Inoltre, diversi esperti, tra cui rappresentanti della banca d’investimento Goldman Sachs, considerano questa previsione cauta.

Si prevede che la capitalizzazione del mercato globale delle criptovalute raggiungerà i 10 trilioni di dollari entro il 2030, con Ethereum che ne rappresenterà almeno il 30%. Uno dei principali motori di questa crescita sarà la diffusione attiva di soluzioni finanziarie decentralizzate e la sostituzione parziale dei servizi bancari tradizionali con applicazioni basate sulla blockchain di Ethereum.

Vale la pena acquistare Ethereum nel 2025?

Come scegliere il momento giusto per investire in Ethereum: semplici consigli per principiantiNonostante i rischi e la volatilità, le prospettive per Ethereum rimangono estremamente favorevoli grazie alla sua stabilità, alla forte domanda di tecnologie DeFi e NFT e alla fiducia degli investitori istituzionali. Come si prospetta il futuro a lungo termine di Ethereum? Investire in ETH può garantire una crescita stabile del capitale e una protezione affidabile contro l’inflazione.